LIVOGNE
ALLEVAMENTO AMATORIALE DI WELSH CORGI PEMBROKE – RICONOSCIUTO ENCI
Di Francesca Guarducci

Circa 16 anni fa capitò qui in maniera del tutto casuale, come capita spesso per le cose più belle, una svedesina di 7 anni, che mostrò di apprezzare l’ambiente e chi ci abitava. Quando la vidi fu amore a prima vista: correva nel cortile col suo bel musino intelligente e la coda allegra, un’amica l’aveva portata in visita. Appena scesi di macchina lei ci saltò su e mi guardò come per dire: “prendimi, non farmi scendere!” E così fu. La sera ci trovò sdraiate sul divano abbracciate come due innamorate di vecchia data. Lei si chiamava Mirabelle So Sweet, era nera e con la coda (fatto inusuale allora nel nostro paese) ed ai suoi tempi era conosciuta per essersi distinta in Agility con ottimi risultati (3° brevetto). Dopo esperienze spesso non troppo felici, a causa della crudeltà di certe persone, era finalmente arrivata a casa nostra per dare felicità a chi la sapeva amare. Adesso non c’è più, e ogni volta che pensiamo a lei il nostro cuore si riempie di tenerezza. E’ stato grazie a lei che ho imparato ad apprezzare questa splendida razza, tanto che dopo un paio di anni ho deciso di affiancarle un’altra corgina, Holly de Il Larice Bianco (Melody, la “canina di mamma”). A loro sono seguiti Isidoro de Il Larice Bianco (Bisi), Favolachanel (Cocò) , L’Ivogne Due Mirabelle (Dudy) e Creslow Masterpiece for Twinan (Sprout), splendido esemplare di linee di sangue eccellenti, arrivato dal Regno Unito per dare un nuovo impulso all’allevamento.

Sprout (Ch.Creslow Masterpiece for Twinan)
Gli anni sono passati, alcuni dei nostri amatissimi amici se ne sono andati (Melody e Sprout in particolare hanno lasciato un vuoto incolmabile) ma i loro figli e nipoti portano ancora alto il nome dell’allevamento.
Cocò, Dudy, Paperina (Papagena de Livogne) Zazà (Zarastro de Livogne) e l’ultima arrivata, Colette (Pemslife heart and hope for Livogne) ci hanno regalato e ci regaleranno ancora splendide cucciolate, che noi alleviamo in casa per passione; i nostri cani sono quindi molto ben socializzati, e nel contempo anche abituati all’aria aperta, avendo noi ben 5 ettari di terra per farli sgambare. Ed è fuori che danno il meglio di sé, correndo insieme ai nostri Alpaca, che, armati di santa pazienza , li tollerano e accettano spesso anche il classico “morsetto al garrese” tipico di questa razza.

I nostri Corgi alle prese con gli Alpaca: piccoli grandi pastori!
Quello che ci preme sottolineare è che il nostro allevamento è e deve restare “amatoriale”, nel senso che noi con i nostri cani ci vogliamo vivere, passeggiare con loro nel bosco o coccolarli quando stanno in casa con noi, educarli ma, perché no, anche un poco viziarli, star loro vicino quando hanno bisogno e apprezzare la loro compagnia allegra e sensibile.

Così vivono i nostri Corgi! (Disegno di Eleonora Bacci)